
“Orange the World”: STOP alla violenza sulle donne!
Anche il Parlamento europeo illumina i propri edifici di arancione (il colore scelto come simbolo della speranza di un avvenire migliore, senza violenze) per sensibilizzare i cittadini UE sulla violenza di genere. "Orange the World”, ovvero "tingiamo il mondo di arancione”, è una campagna che prevede la creazione di eventi a tema con questo colore, tra cui appunto l’illuminazione degli edifici istituzionali che aderiscono all’iniziativa.
Quest’anno è allarmante l’aumento dei casi di violenza contro le donne, soprattutto di abusi domestici, dovuto anche alle misure di lockdown adottate in risposta alla pandemia di COVID-19. In Italia, secondo un’indagine Istat pubblicata il 25 novembre, nel periodo compreso tra marzo e ottobre 2020 il numero delle chiamate e delle richieste via chat al numero verde 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking è aumentato in maniera considerevole.
Nel discorso in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha sottolineato come la crisi pandemica abbia peggiorato la situazione della violenza di genere.
"Quest′anno la crisi del COVID-19 ha rivelato e intensificato questa violenza, soprattutto quella domestica. Spesso ciò è avvenuto in modo subdolo a porte chiuse, senza possibilità di fuga”.
Durante il dibattito di Mercoledì mattina il Parlamento ha ribadito come la violenza contro le donne debba finire. Gli eurodeputati hanno sollecitato gli stati membri che ancora non hanno ratificato la Convenzione di Istanbul al farlo al più presto. Hanno anche raccomandato azioni UE più efficaci e d’impatto per la lotta contro la violenza di genere. Il Parlamento europeo ha già assunto una posizione forte e coerente sulla questione e ha ripetutamente richiesto l’accesso dell’UE alla Convenzione, attualmente ferma in sede del Consiglio europeo.
"Dobbiamo parlarne per liberare le voci delle vittime e aiutarle a rompere il silenzio, per esprimere il nostro impegno verso la non violenza e l′uguaglianza. Soprattutto, dobbiamo parlarne per trovare soluzioni e porre fine a questa piaga che colpisce la nostra società".
Cos’è la Convenzione di Istanbul?